Protezione
I Certificates consentono un’esposizione ai mercati azionari con un rischio minore rispetto all’investimento diretto perché possono proteggere, parzialmente o totalmente, il capitale a scadenza in maniera incondizionata o al verificarsi di condizioni prefissate.
Quando il capitale è protetto, a scadenza il Certificate restituisce in parte (protezione inferiore al 100%) o tutto (protezione pari al 100%) il prezzo di emissione.
- Per esempio, ipotizzando un prezzo di emissione di 100 Euro e una protezione dell’80%, se il sottostante perde più del 20% il Certificate restituisce comunque 80 Euro. La perdita massima è pari a 20 Euro, ovvero il rimborso minimo è pari a 80 Euro ogni 100 Euro investiti.
Questo tipo di protezione si trova nelle tipologie Equity Protection, Borsa Protetta e Target Cedola.
Quando il capitale è condizionatamente protetto, a scadenza il Certificate restituisce il prezzo di emissione a condizione che non si verifichi un evento barriera, ovvero che il sottostante, durante la vita o a scadenza, non si trovi al di sotto di un livello prefissato, detto livello barriera.
- Per esempio, ipotizzando un prezzo di emissione di 100 Euro e una barriera dell’80%, se il sottostante perde meno del 20% il Certificate restituisce 100 Euro.
Questo tipo di protezione condizionata si trova nelle tipologie Autocallable Step e Autocallable Step Plus, Coupon Premium, Bonus e Up&Up.
Nel caso degli Autocallable Step e Autocallable Step Plus e Coupon Premium la barriera è europea, ovvero monitorata solo a scadenza, mentre nel caso dei Bonus e Up&Up la barriera può anche essere americana, ovvero monitorata ogni giorno di borsa aperta.
Se si verifica un evento barriera, a scadenza gli Autocallable Step Plus, Coupon Premium, Bonus e Up&Up replicano la perdita del sottostante, mentre negli Autocallable Step la perdita è attenuata da un rimborso minimo.
Per conoscere le caratteristiche di ciascuna emissione consulta le condizioni definitive.